Descrizione
Internet e l'e-mail sono ormai diventati lo strumento di comunicazione elettronica più utilizzato per lo scambio di comunicazioni.
Con l'entrata in vigore della Posta Elettronica Certificata (PEC) i Comuni sono obbligati a pubblicare sul sito internet comunale i propri indirizzi di Posta Elettronica Certificata secondo quanto previsto dalla normativa sulla semplificazione amministrativa (L. 69/2009 art. 34).
La PEC è un sistema di posta elettronica nella quale è fornita al mittente documentazione elettronica, con valenza legale, attestante l'invio e la consegna di documenti informatici. "Certificare" l'invio e la ricezione, è uno strumento che permette di dare, ad un messaggio di posta elettronica, lo stesso valore di una raccomandata con ricevuta di ritorno tradizionale.
I gestori della PEC del mittente e del destinatario possono essere diversi.
Allo stesso modo, quando il messaggio perviene al destinatario, il gestore invia al mittente la ricevuta d’avvenuta (o mancata) consegna con precisa indicazione temporale.
Nel caso in cui il mittente smarrisce le ricevute, la traccia informatica delle operazioni svolte, conservata per legge per un periodo di 30 mesi, consente la riproduzione, con lo stesso valore giuridico, delle ricevute stesse.
La PEC non certifica l'avvenuta lettura del messaggio da parte del destinatario, ma i soli eventi d’invio e di consegna. Il destinatario, infatti, non può negare l'avvenuta ricezione di un messaggio inviato con PEC.
Dal punto di vista dell'utente, una casella di posta elettronica certificata non si differenzia da una casella di posta normale; cambia solo per quello che riguarda il meccanismo di comunicazione sul quale si basa la PEC e sulla presenza d’alcune ricevute inviate dai gestori PEC mittente e destinatario.
La PEC serve per eseguire comodamente via internet numerose operazioni, come richiedere informazioni, inviare istanze e documentazioni, ricevere documenti e comunicazioni senza doversi recare fisicamente negli uffici della Pubblica Amministrazione
Il Decreto del Presidente del Consiglio dei Ministri del 6 maggio 2009 stabilisce che, a ciascun cittadino che ne faccia richiesta, il "Dipartimento per la digitalizzazione della Pubblica Amministrazione e per l'innovazione tecnologica" assegni a titolo non oneroso un indirizzo di Posta Elettronica Certificata, da utilizzare per tutte le comunicazioni con la Pubblica Amministrazione basti che lo stesso è abilitato ai circuiti tradizionali.
Email Comunali PEC Attive
Ufficio Ragioneria ed Economato
Responsabile: Dott. Giovanni Francesco Agostino
E-Mail: ufficio.ragioneria@comune.limbadi.vv.it
Ufficio Tributi
Responsabile Dott. Giovanni Francesco Agostino
E-Mail: ufficio.tributi@comune.limbadi.vv.it
Posta Elettronica Certificata : tributi.limbadi@anutel.it
Ufficio Tecnico/Lavori Pubblici
Responsabile ing. Vittorio Fabio
E-Mail: ufficio.tecnico@comune.limbadi.vv.it
Ufficio Polizia Municipale
Responsabile dell'Area di Vigilanza:
Dott.ssa Mirella Valarioti
Posta certificata: areavigilanza.limbadi@asmepec.it
Posta certificata: areavigilanza.limbadi@asmepec.it
Ufficio Anagrafe, Elettorale, Demografico
Responsabile: Dr.ssa Naso Caterina
Email: servizidemografici.limbadi@asmepec.it
Email: elettorale.limbadi@asmepec.it