Ufficio Servizi Sociali

Servizio Sociale Professionale e Segretariato Sociale

Competenze

Aree di Intervento del Servizio Sociale

 

1)     Colloquio e Analisi Preliminare per l’Assegno di Inclusione (ADI)

In attuazione del nuovo impianto normativo nazionale in materia di contrasto alla povertà, l’Assistente Sociale è incaricato di svolgere i colloqui di valutazione preliminare con i beneficiari dell’Assegno di Inclusione (ADI). Tale attività prevede una presa in carico orientata alla costruzione di un Patto per l’Inclusione Sociale (PAIS), attraverso la valutazione multidimensionale dei bisogni e delle competenze del nucleo familiare.

 

2)     Attivazione e Gestione dei Progetti Utili alla Collettività (PUC)

 In coerenza con quanto previsto dalla normativa vigente, il Servizio Sociale coordina l’inserimento dei beneficiari dell’ADI nei Progetti Utili alla Collettività (PUC), realizzati in ambiti quali il sociale, la cultura, l’ambiente e la manutenzione del patrimonio. Tali progetti rappresentano un’opportunità di crescita personale e reinserimento sociale, valorizzando le risorse individuali e promuovendo l’inclusione attiva.

 

3)     Gestione e coordinamento delle richieste di assistenza da parte dei Volontari del Servizio Civile Universale

L’Ufficio Servizio Sociale coordina e gestisce le richieste di assistenza rivolte ad anziani e persone con disabilità nell’ambito del progetto del Servizio Civile Universale, in stretta collaborazione con i volontari assegnati. Le segnalazioni per interventi di supporto provengono da utenti, familiari, caregiver. L’ufficio provvede alla raccolta e alla valutazione delle richieste, individuando priorità, tipologia dell’intervento e compatibilità con gli obiettivi del progetto. Successivamente, pianifica l’attività dei volontari in base alle esigenze rilevate, alla disponibilità e alle competenze dei giovani in servizio. Le attività assegnate ai volontari riguardano prevalentemente l’accompagnamento a visite mediche o commissioni, il supporto alla socializzazione, l’aiuto nella gestione quotidiana e la compagnia domiciliare. Ogni intervento viene monitorato mediante verifiche periodiche da parte del personale dell’ufficio Servizi Sociali e dal OLP (Operatore Locale di Progetto). Il coordinamento è garantito attraverso riunioni periodiche tra Assistente Sociale, OLp e volontari, con momenti di formazione, confronto, con l’obiettivo di assicurare un servizio efficace, coerente con le finalità del progetto e rispondente ai bisogni delle persone fragile.

 

4)     Misure di Contrasto alla Povertà e all’Esclusione Sociale

Il Servizio Sociale è competente nell’attivazione di interventi straordinari di sostegno al reddito, attraverso l’accesso a fondi comunali, regionali o statali destinati a nuclei in condizioni di disagio economico.

 

5)     Informazione e Supporto alla Partecipazione ai Bandi dell’ATS – Ente Capofila

In raccordo con l’Ambito di Spilinga, il Servizio Sociale svolge un ruolo informativo e di accompagnamento nella presentazione delle istanze di partecipazione ai bandi pubblici promossi dall’ATS (ad es. voucher, assegni di cura, sostegni alla disabilità, interventi per l’infanzia e la famiglia). Tale attività include la diffusione delle comunicazioni ufficiali, il supporto nella compilazione delle domande e la verifica dei requisiti.

6)     Segretariato Sociale

Il Segretariato Sociale costituisce il primo livello di accesso al sistema dei servizi sociali e socio-sanitari territoriali. L’Assistente Sociale garantisce l’informazione, orientamento e invio verso i servizi competenti, nonché l’intermediazione tra il cittadino e le istituzioni. È un servizio aperto a tutta la popolazione, con funzione di filtro e semplificazione dei percorsi di accesso alle prestazioni.

 

7)     Aree di Intervento Specifiche: Minori, Anziani, Disabili

• Minori: attività di prevenzione del disagio minorile, interventi educativi domiciliari, supporto scolastico, tutela in collaborazione con i Tribunali per i Minorenni.

• Anziani: attivazione di servizi a favore dell’invecchiamento attivo, contrasto alla solitudine, sostegno a caregiver.

• Disabili: definizione di progetti personalizzati di vita, sostegno all’integrazione scolastica, accesso a servizi riabilitativi e assistenziali.

 

Collaborazione con l’Autorità Giudiziaria

Il Servizio Sociale svolge funzioni delegate dall’Autorità Giudiziaria (Tribunale Ordinario e Tribunale per i Minorenni), in materia di:

 • redazione di relazioni socio-ambientali;

• osservazioni domiciliari;

• presa in carico di famiglie sottoposte a provvedimenti;

• attuazione di misure di protezione e vigilanza su minori o adulti in condizioni di fragilità. L’approccio adottato dal Servizio Sociale è basato su prossimità, ascolto attivo, personalizzazione degli interventi e lavoro di rete, al fine di rispondere in modo efficace ai bisogni della comunità, promuovendo l’autonomia e la dignità della persona, in sinergia con tutti gli attori istituzionali e del terzo settore coinvolti nella governance del welfare locale.

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio

Persone

Domenico Boninsegna

Assistente Sociale dell'Ambito di Spilinga, in servizio presso il Comune di Limbadi

  • Assistente sociale in servizio con contratto di somministrazione

Ulteriori dettagli

Servizi offerti

Salute, benessere e assistenza

Servizio Civile

Portale dedicato per la presentazione delle domande e la gestione delle attività legate al Servizio Civile

Ulteriori dettagli
Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by AMT Services · Accesso redattori sito