Ufficio Polizia municipale

La Polizia Municipale, cura l’attività tecnica ed amministrativa compresa la raccolta delle norme in materia, ed il loro costante aggiornamento.

Competenze

Servizi svolti:

  • Concorre, di concerto con i servizi sociali, per gli interventi di Trattamento Sanitario Obbligatorio.
  • Effettua i servizi per la vigilanza, ed eventualmente avvalendosi di personale tecnico coordinato da altri settori, l’accertamento nei settori: tributario, urbanistico, edilizio, commerciale, ambientale, infortunistica stradale, Vigilanza sull’osservanza delle leggi, dei regolamenti, delle ordinanze e di ogni altra disposizione emanata dallo Stato, dalla Regione o dalla Amministrazione Comunale, assolvimento a funzioni di polizia amministrativa attribuite al Comune dalle leggi vigenti; prestare soccorso a svolgere le funzioni di protezione civile in occasioni di pubbliche calamità o disastri, d’intesa con gli organi competenti, nonchè in caso di privati infortuni;formula pareri in materia di viabilità, segnaletica e manutenzione strade; rilascio delle autorizzazioni per l’occupazione di suolo pubblico temporaneo, raccogliere notizie o effettuare accertamenti e rilevazioni, anche su richiesta degli organi comunali competenti, tutela del patrimonio comunale; segnala le deficienze rilevate o fatte rilevare nei pubblici servizi o le cause di pericolo per la pubblica incolumità, provvede all’espletamento dei servizi di polizia stradale ai sensi delle norme del codice della strada; collabora con le forze di Polizia dello Stato nell’ambito del territorio comunale e nei limiti delle proprie attribuzioni.
  • Adempie ai compiti di polizia giudiziaria e/o funzioni ausiliarie di pubblica sicurezza ai sensi dell’art. 3 e 5 della legge 7/3/86 n. 65, nonchè delle disposizioni vigenti del codice di procedura penale, nei limiti dei propri compiti istituzionali; concorrere al mantenimento dell’ordine pubblico ai sensi e con le procedure dell’art. 3 della legge 7/3/1986 n. 65; prestare servizio d’onore e di rappresentanza in occasione di pubbliche funzioni, manifestazioni o cerimonie e fornire, su disposizione del Sindaco.

Area Vigilanza

La tempistica delle  pratiche che transitano attraverso la piattaforma SUAP  è stabilita nel termine di 30 gg dalla data di ricezione dell'istanza, salvo interruzione dei termini per  richieste di integrazione/completamento decumentale, ovvero diversa tempistica dettata dalle norme di legge specifiche del settore di riferimento.

 

l'indirizzo pec di riferimento è :  areavigilanza.limbadi@asmepec.it

Struttura

Tipo di organizzazione

Ufficio

Responsabile

Sito web e servizi digitali OpenCity Italia distributed by AMT Services · Accesso redattori sito